DECOMPRESSIONE STRUTTURALE

Trattamento Esclusivo

Sport

Trattamenti specifici & convenzioni

Odontoiatria & Odontotecnica

Valutazione funzionale interventi, apparecchi e protesi

TRATTAMENTI DEL SISTEMA SCHELETRICO - ARTICOLARE

articolazioni, legamenti & cartilagini

TRATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE

muscoli & tendini

TRATTAMENTI DEL SISTEMA NERVOSO

sistema nervoso periferico (SNP) e centrale (SNC)

TRATTAMENTI DEL SISTEMA VISCERALE

respirazione, circolazione, digestione, etc...

ALLUCE VALGO

Stabilizzazione e miglioramento dell'alluce valgo e dei sintomi correlati

CRANIO & CERVICALE

Mal di testa, Vertigini, Capogiri, Nausea, Problemi della masticazione, etc..

SCOLIOSI

Postura ed Osteopatia per SCOLIOSI & ATTEGGIAMENTI SCOLIOTICI

PIEDE PIATTO

Cedimenti dell'Arco Plantare e Conseguenze Posturali

VALGISMO & VARISMO DELLE GINOCCHIA

Postura alterata delle ginocchia e dolori agli arti inferiori: alcune possibili cause e possibilità di trattamento

INTEGRATORI & RIMEDI NATURALI

Arnica, Aloe, Artiglio del diavolo, etc...

COLPO di FRUSTA

Non solo un problema cervicale...

ESAMI STRUMENTALI

MOC, TAC, RX, RMN, ECOG: cosa sono e perché sono utili al terapista.

MEDIASTINO

Baricentro fisiologico della parte superiore del corpo

TERAPIA PREVENTIVA

Prevenire è meglio che Curare

Chi Sono

STEFANO FARAVELLI

Dr. Sc. Motorie e dello sport

Osteopata DO

Massoterapista MCB

Chinesiologo

Tecnico Posturale

Preparatore Atletico

Servizi

Info

Cos'è l'osteopatia

L ' osteopatia  è un sistema di valutazione e trattamento che si basa sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ecc.).  Non prevede l'uso di farmaci  né il ricorso alla chirurgia ma attraverso  manipolazioni e manovre  specifiche lavora sugli  apparati neuro-muscolo-scheletrico , cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l'osso sacro) e viscerale (aiutando la mobilità fisiologica degli organi interni).
L' osteopatia non considera di primaria importanza il sintomo ma punta alla ricerca ed alla risoluzione delle cause alla base della comparsa del problema, del dolore e del malessere.

Come opera

Dal "World Osteopathic Health Organization" (WOHO)
L'osteopatia è un sistema considerato e riconosciuto di prevenzione sanitaria.
Considera la relazione tra il corpo e la mente sia in salute che nella malattia: pone l'enfasi sull'integrità strutturale e funzionale del sistema e sulla tecnologia intrinseca dell'organismo nella sua capacità di auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenzante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione.
I dolori accusati dai sintomi provengono da una relazione reciproca tra le componenti muscolo-scheletriche e viscerali alterate da una malattia, da un trauma o da uno sforzo.

 

Principi

La  metodologia olistica (dal greco olos = tutto)

L'osteopatia considera l'individuo nella sua globalità: ogni parte costituente la persona (psiche inclusa). Dunque l'equilibrio psicofisico è il fondamento per il benessere globale.

 

Relazione tra struttura e funzione

Se l'equilibrio psico / fisico viene alterato (da un trauma per esempio), si parla di disfunzione osteopatica, cioè di una restrizione di mobilità o di perdita di movimento in una parte del nostro corpo (ossa, muscoli, organi, ecc.) alla fine dell'organismo, sfociando in sintomi dolorosi che col passare del tempo arrivano ad influenzare anche altre componenti e sistemi del corpo.

 

Metodiche

Il trattamento osteopatico può avvalersi di numerosi parametri e metodi che gli osteopati valutano, scelgono ed applicano in funzione delle necessità terapeutiche. 

Una classificazione possibile è quella che fa riferimento a queste tre grandi famiglie :   

Tecniche strutturali 
Le tecniche strutturali sono definite tali poiché ristabiliscono la mobilità della struttura articolare. 
L'intento specifico  delle manipolazioni HVLA (manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza) è il recupero della mobilità articolare. Hanno una forte influenza neurologica, oltre che puramente meccanica, in quanto favoriscono l'emissione dei corretti impulsi dalle radici alle terminazioni nervose della parte trattata.   

Tecniche cranio-sacrali
Le tecniche del sistema craniale agiscono sul movimento di congruenza tra le ossa del cranio e dell'osso sacro, ristabilendone il normale "meccanismo respiratorio primario", ovvero quella combinazione di movimenti delle parti ossee, legamentose, muscolari e fasciali che mantengono l'equilibrio della mobilità funzionale di tutta la colonna vertebrale dal cranio al sacro (appunto sistema Cranio-Sacrale). Con tali tecniche si agisce in particolare sulla vitalità dell'organismo, qualità fondamentale l'equilibrio fisiologico psico / fisico / emotivo, influenzando quindi la capacità di reagire e relazionarsi con gli eventi di interesse dall'ambiente esterno ed interno (come la malattia).  

Tecniche viscerali 
I visceri si muovono in modo specifico sotto l'influenza della pressione diaframmatica. Questa dinamica viscerale può essere modificata o scomparire. Applicando una tecnica specifica, lo scopo dell'osteopatia è quello di ritrovare la sua fisiologia naturale ed i disturbi legati alla restrizione di mobilità saranno così risolti.

Esiste inoltre un punto di vista anatomico - funzionale: una relazione tra i visceri e la struttura muscolo-scheletrica; una cattiva funzione della struttura (colonna vertebrale), può influenzare uno o più visceri e viceversa. Si può trovare, ad esempio in persone che soffrono di mal di schiena, problemi di mobilità del fegato, del colon, del rene o dell'utero. Il trattamento osteopatico mira, attraverso l'addome ed il diaframma, a ristabilire una buona mobilità viscerale e quindi un equilibrio anche tra gli apparati viscerale, articolare e nervoso.

Professione Sanitaria

OSTEOPATIA

MASSOTERAPIA

CHINESIOLOGIA

 

vari metodi di approccio per ragionare sulla salute a 360°

 

un solo professionista capace di confrontarsi, consigliarsi ed interagire con un ampio ventaglio di altre figure mediche e sanitarie:

 

  • ortopedici
  • fisiatri
  • pneumologi
  • cardiologi
  • enterologi
  • otorino laringoiatri
  • dentisti, ortodonzisti ed odontotecnici
  • dietisti e nutrizionisti
  • ginecologi ed urologi
  • ottici ed oculisti
  • etc...

Centri

Partners

Contact

Caricamento...

Reperibile dal Lunedì al Sabato