COADIUVANTI NATURALI NELLE INFIAMMAZIONI & INTEGRATORI PER IL BENESSERE GENERALE
alcune utili specifiche:
L'arnica è da sempre conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e per questo nella medicina popolare è utilizzata esternamente nel trattamento degli ematomi, delle contusioni, degli edemi da traumi e nel trattamento di disturbi muscolari e reumatici, ma non solo. Inoltre migliorando la microcircolazione intrarticolare, favorisce il drenaggio e lo smaltimento del processo infiammatorio.
Le proprietà analgesiche ed antinfiammatorie dell'artiglio del diavolo sono state confermate da numerosi studi condotti in vitro, su roditori e su esseri umani. Molti di questi studi hanno paragonato l'efficacia di comuni prodotti antinfiammatori a quella degli estratti naturali di Arpagofito. In molti casi i risultati sono stati incoraggianti e l'artiglio del diavolo ha sempre confermato le proprie virtù terapeutiche.
Aloine, acido aloetico e glicosidi antrachinonici attribuiscono all'aloe proprietà antibiotiche naturali: da qui si può comprendere l'utilizzo dell'aloe in creme disinfettanti ed antibiotiche. Recenti studi attribuiscono all'Aloe anche possibili proprietà anti-tumorali, ma per avere una certezza concreta si dovranno attendere ricerche più approfondite: potenzialmente l'Aloe potrebbe bloccare alcune reazioni cellulari che portano alla formazione di forme pre-cancerose. Per il momento, la medicina ufficiale non si sbilancia.
La caratterizzazione dell'attività molecolare delle prostglandine ha permesso di chiarire adeguatamente il potenziale biologico degli acidi grassi polinsaturi della serie omega3, utile nella prevenzione e nella gestione di differenti stati morbosi.
Dopo aver osservato il ruolo patogenico dell'infiammazione nell'insorgenza di numerosi stati morbosi, sia di natura acuta che cronico-degenerativa, gli omega 3 sono divenuti dei protagonisti importanti nello scenario dietetico e nutrizionale
gli omega 3 vengono attualmente impiegati nella gestione di:
patologie metaboliche, come il diabete e l'ipercolesterolemia, di patologie cardiovascolari, di patologie neurologiche e di patologie autoimmuni ed autoinfiammatorie.
Condroitina Saolfato e Glucosamina sono due sostanze naturalmente presenti nei tessuti connettivi dell'organismo umano, ad esempio in quelli che rivestono le estremità delle ossa (soprattutto cartilagini). Glucosamina e condroitina sono quindi due componenti naturali della cartilagine articolare; si ipotizza che, introducendone quantità sufficienti possano aiutare questo tessuto a trattenere acqua, proteggendolo dal logorio meccanico e dall'usura dovuti all'età ed allo sforzo.